Descrizione
Con avviso prot. n. 13111 del 27 dicembre 2024 è stato pubblicato il bando in oggetto.
B A N D O C O M U N A L E PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ORDINARI A SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI, SENZA FINI DI LUCRO, PER L’ANNO 2024, IN ATTUAZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI E CONTRIBUTI ECONOMICI
1 FINALITA' DEL BANDO
Il Comune di Pastrengo, nel quadro degli obiettivi di sviluppo sociale, civile e culturale della propria comunità ed in conformità allo Statuto comunale, favorisce e promuove la collaborazione con soggetti pubblici e privati che perseguono finalità sociali e culturali riconosciute di pubblico interesse, secondo il principio di sussidiarietà stabilito dall’art. 118 della Costituzione, mediante la concessione, compatibilmente con le disponibilità finanziarie e con gli obiettivi di qualificazione della spesa pubblica, di patrocini, contributi e benefici economici in genere.
L’Amministrazione comunale di Pastrengo sostiene le attività e favorisce le iniziative e i progetti d’interesse generale e senza fini di lucro promossi dai cittadini, dalle loro espressioni associative, da Enti, organizzazioni aventi le seguenti finalità:
- promuovere la crescita della qualità della vita dei cittadini in tutti gli ambiti e i settori, ed in particolare in quelli della coscienza civile, della crescita culturale, scientifica, educativa e sportiva, della salute e della tutela dell’ambiente, ivi compresi gli animali in esso viventi, della valorizzazione del tempo libero, dello sviluppo economico e sociale;
- sviluppare il senso di comunità anche attraverso progetti di valorizzazione della memoria locale;
- promuovere la cultura del territorio, le attività ed i prodotti del suo lavoro e della sua creatività, salvaguarda le sue peculiarità e le tradizioni storiche, civili e religiose delle comunità o di parte di essa.
2 TIPOLOGIA DEL BENEFICIO ECONOMICO E AMBITI DI INTERVENTO
Con il presente Bando di erogazione di contributi ordinari il Comune intende sostenere soggetti pubblici e privati, per attività senza fini di lucro, che operano a favore della comunità pastrenghese nei seguenti ambiti di intervento:
- culturale e artistico;
- educativo e scientifico;
- economico-produttivo e turistico;
- ricreativo e sportivo;
- sociale;
- ambientale.
3 AMBITI DI INTERVENTO ESCLUSI DAL BANDO
Non rientrano nella disciplina del presente bando e seguono pertanto procedure autonome:
- le provvidenze a carattere strettamente assistenziale concesse ai bisognosi nell’ambito dell’attività istituzionale dei servizi sociali;
- i benefici e le agevolazioni nell’uso dei servizi, delle attrezzature e delle strutture comunali disposti in conformità ai regolamenti che ne disciplinano l’utilizzazione da parte dei soggetti interessati;
- il pagamento ai beneficiari di contributi disposti da altri enti tramite trasferimento al Comune;
- le sovvenzioni in favore di organismi ai quali il Comune partecipa o aderisce come socio, approvandone i relativi Statuti e sui quali esercita il controllo economico e finanziario;
- la gestione di servizi ed interventi comunali affidati a terzi, per i quali si provvede con apposita disciplina e sulla base dell’approvazione di specifiche convenzioni;
- ogni altro beneficio economico per l’erogazione del quale esista una specifica autonoma disciplina normativa.
4 SOGGETTI AMMESSI ALLA CONCESSIONE DEI BENEFICI
Sono ammessi alla concessione dei benefici previsti dal presente bando:
- soggetti pubblici e privati, senza fini di lucro, operanti nei settori sopra indicati (art. 3 del Regolamento dei contributi), aventi sede legale nel territorio comunale ed iscritti all’Albo delle associazioni del Comune di Pastrengo, per attività che si svolgano sul territorio comunale;
- soggetti pubblici e privati, senza fini di lucro, operanti nei settori indicati nell’art. 3, che non hanno sede legale sul territorio comunale, per attività che si svolgano sul territorio comunale. Tali soggetti dovranno documentare dettagliatamente le attività svolte e l’effettiva ricaduta positiva sulla comunità del comune di Pastrengo negli ambiti dell’art. 3 del Regolamento dei contributi.
In casi eccezionali e debitamente motivati i benefici economici di cui all’art. 7 del predetto Regolamento, possono essere concessi anche nel caso di attività realizzate fuori dal territorio comunale, ma in grado di avere una ricaduta altamente positiva e documentata per la popolazione locale e/o di rafforzare la proiezione culturale di Pastrengo.
5 REQUISITI PER L’AMMISSIONE
Per concorrere all’erogazione dei contributi ordinari i soggetti pubblici e privati, alla data di chiusura del bando, devono risultare in possesso dei seguenti requisiti:
- requisiti previsti al precedente punto 4 del presente Bando
- essere costituiti da almeno un anno;
- avere un ordinamento – organizzazione interna a base democratica, con organismi rappresentativi regolarmente costituiti tramite elezione e rinnovabili;
- possedere l’atto costitutivo e lo statuto, o altro atto di regolamento delle funzioni, nei quali dovranno essere ricompresi i principi sopra citati;
- essere in regola con le disposizioni normative relative ai flussi finanziari e alla tracciabilità dei pagamenti.
6 MODALITA’ PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di ammissione (modello “B”), volta ad ottenere il contributo ordinario a sostegno dell'attività ordinaria anno 2024, deve essere presentata al Protocollo comunale entro il termine ultimo di scadenza del presente bando, firmata dal legale rappresentante e corredata dalla seguente documentazione:
- relazione illustrativa sull'attività svolta nell'anno precedente, con copia del bilancio consuntivo e relativa situazione finanziaria e patrimoniale;
- relazione illustrativa delle attività da svolgere e svolta nell’anno in corso, con dettagliato preventivo di spesa;
- dichiarazione ai fini ritenuta IRES e modalità di pagamento (modello C);
- atto costitutivo e statuto dell’ente o associazione, ove non già in possesso del Comune;
- dichiarazione relativa ai vantaggi di natura economica di qualsiasi genere eventualmente richiesti ad altri enti pubblici o privati, o da questi concessi in riferimento alla medesima attività (richiesta solo per le domande indirizzate al Settore Cultura);
- dichiarazione sostitutiva atto di notorietà ai fini dell’attribuzione dei punteggi relativamente alla propria area di attività: allegato D per Settore Cultura; Allegato E per Settore Sport, allegato F per Settore Servizi alla Persona.
Il Legale rappresentante è consapevole delle responsabilità penali per le dichiarazioni mendaci, ai sensi degli art. 75 e 76 DPR 445/2000, che prevedono la decadenza dai benefici e l’obbligo di denuncia all’autorità competente.
La documentazione per la partecipazione al bando è allegata al presente bando per farne parte integrante e sostanziale, pertanto scaricabile dal sito internet del Comune www.comune.pastrengo.vr.it.
7 TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- La domanda, corredata della documentazione succitata, dovrà pervenire all’ufficio Protocollo del Comune entro e non oltre le ore 13.00 del 31 gennaio 2025 tramite consegna a mano all’Ufficio Protocollo, consegna a mezzo servizio postale o tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: comune.pastrengo.vr@pecveneto.it
- Le domande di contributo ordinario non pervenute al protocollo comunale entro la data e ora di scadenza indicate nel bando non verranno prese in esame;
- L’Ufficio competente, in caso di documentazione incompleta, assegnerà un termine, di norma non inferiore a dieci giorni, per il completamento o la regolarizzazione della pratica. L’inutile decorso del termine comporterà l’esclusione dell’istanza dalla procedura di erogazione del contributo.
8 MODALITà PER LA CONCESSIONE DEI BENEFICI
- Le domande di contributo, pervenute nei termini e secondo le modalità stabilite dal precedente articolo, sono valutate dal Responsabile del Servizio interessato, sulla base dei criteri stabiliti negli allegati F1, F2 e F3 al Regolamento per la concessione di patrocini e contributi economici, riferiti rispettivamente agli ambiti di intervento: F1 cultura, F2 servizi alla persona e F3 sport.
- L’istruttoria delle domande ha luogo, a cura del competente ufficio, verificando i requisiti soggettivi del richiedente e quelli oggettivi delle attività ed iniziative, con particolare riguardo alla congruità delle spese e delle entrate indicate a bilancio.
- Gli stanziamenti economici sono quelli individuati nel bilancio di previsione 2024 – 2026, approvato nella seduta consiliare del 20 dicembre 2023 e successivamente modificato con alcune variazioni al bilancio di previsione;
- L’assegnazione del contributo ai soggetti richiedenti ammessi al riparto è effettuata attraverso il seguente calcolo:
C = (S / T) x P
In cui:
S = stanziamento economico per ambito di intervento
T = somma dei punteggi dei soggetti concorrenti
P = punteggio ottenuto dal singolo concorrente
C = Contributo assegnato al singolo concorrente
- Il Responsabile del Servizio competente assegna i contributi con proprio provvedimento, che viene trasmesso alla Giunta comunale per la presa d’atto. La graduatoria finale, con l’indicazione dei punteggi assegnati ai beneficiari, viene pubblicata, a cura del Responsabile del Servizio competente, sul sito internet istituzionale del Comune.
- La concessione di contributi non fa sorgere per i beneficiari un diritto di continuità per gli anni futuri e non può determinare il conseguimento di utili in favore dei soggetti richiedenti. Le provvidenze non sono utilizzabili per finalità diverse da quelle per cui sono disposte.
- Non verranno liquidati contributi ai soggetti che abbiano esposizioni debitorie a qualunque titolo nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Pastrengo, fatta salva la regolarizzazione del debito entro il termine che varrà fissato dall’Ufficio competente.
Per le domande non accolte verranno comunicate agli interessati le motivazioni dell’esito negativo dell’istanza.
Per informazioni: email ragioneria@comune.pastrengo.vr.it. - Tel. 0456778800.