Bando alle Ciance 2025

Dettagli della notizia

Riapre "Bando alle Ciance" e "Bando alle Ciance Scuola"

Data:

19 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

“Bando alle Ciance” è un bando di finanziamento che vuole promuovere e aiutare i giovani del territorio a realizzare le proprie idee grazie ad un contributo economico fino a 1500€.
Il Bando è cofinanziato dai 37 Comuni facenti parte del Comitato dei Sindaci Ovest Veronese e l’ULSS 9 Scaligera, e sostenuto anche dalla Regione Veneto con il Progetto D4 UP, facente parte del programma D4 GIO, a valere sul Piano Operativo della Regione Veneto “Parola ai Giovani” di cui alla DGR n. 281/2024 e all’Intesa del 20 dicembre 2023, rep. 202/CU.

Vuoi organizzare un evento musicale, culturale, sportivo… ma non sai da dove iniziare o ti mancano le risorse? Bando alle Ciance 2025 è ora aperto!

Mandando la candidatura come gruppo informale o associazione potrai ottenere per il tuo gruppo gli strumenti necessari per progettare e realizzare attività nel contesto sociale, culturale e territoriale, con l’obiettivo di coinvolgere anche giovani diversi dai promotori del progetto.

Il bando infatti sosterrà l’idea presentata tramite:

  • erogazione di un finanziamento fino a € 1500, ricevuto sulla base del punteggio ottenuto in fase di valutazione
  • assistenza da parte di tutor nella creazione della domanda e nello sviluppo del progetto (siamo qui per aiutare, se hai dubbi contattaci a info@giovanivr.it)

Maggiori informazioni e la documentazione si possono trovare all'Albo Pretorio a questo link

Bando alle Ciance Scuola” è l’iniziativa che sostiene le idee promosse da giovani studenti e studentesse che vogliono progettare e realizzare attività nel contesto scolastico e sociale in cui vivono.

BAC Scuola nasce col fine di:

  1. sostenere lo sviluppo di progetti ed idee promosse giovani studenti e studentesse;
  2. favorire la diffusione e le pari opportunità di accesso ai dispositivi di politiche giovanili distrettuali;
  3. dare la possibilità a più persone possibili di conoscere ed utilizzare le risorse del territorio.

Ma cosa significa realmente “sostenere le idee”? Vincendo il bando verranno coperte le spese progettuali sostenibili (vedi elenco nell’Avviso Pubblico, paragrafo 7) fino ad un massimo di €1000. Il finanziamento sarà così ripartito:

  • la somma assegnata sarà proporzionale al punteggio ottenuto, ma viene garantito il finanziamento di almeno un progetto per ciascuna delle 4 zone del distretto nelle quali sono presenti scuole (Bussolenghese, Villafranchese, Valpolicella e Lago);
  • saranno finanziati i progetti, seguendo la graduatoria e assegnando il contributo in modo proporzionale, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Il progetto “Bando alle Ciance Scuola” è un bando, sul modello di “Bando alle Ciance”, ma dedicato alle scuole e finanziato dal Progetto D4 UP, facente parte del programma D4 GIO, a valere sul Piano Operativo della Regione Veneto “Parola ai Giovani” di cui alla DGR n. 281/2024 e all’Intesa del 20 dicembre 2023, rep. 202/CU. 

Costituiscono la rete progettuale, oltre al Comune di Sona (capofila ATS Ven 22), l’Azienda ULSS 9 Scaligera, le due scuole che ne hanno promosso la realizzazione (l’Istituto Salesiano di Formazione Professionale di Bardolino e il Liceo Statale “E.Medi” di Villafranca di Verona) ed i 36 Comuni che compongono l’Ambito Territoriale Ven 22:  Affi, Bardolino, Brentino Belluno, Brenzone, Bussolengo, Caprino Veronese, Castelnuovo del Garda, Cavaion Veronese, Costermano sul Garda, Dolcè, Erbè, Ferrara di Monte Baldo, Fumane, Garda, Isola della Scala, Lazise, Malcesine, Marano di Valpolicella, Mozzecane, Negrar, Nogarole Rocca, Pastrengo, Pescantina, Peschiera del Garda, Povegliano Veronese, Rivoli Veronese, San Pietro in Cariano, Sant’Ambrogio di Valpolicella, Sant’Anna d’Alfaedo, San Zeno di Montagna, Sommacampagna, Sona, Torri del Benaco, Trevenzuolo, Valeggio sul Mincio, Vigasio, Villafranca di Verona.

Maggiori informazioni e la documentazione si possono trovare all'Albo Pretorio a questo link

Ultimo aggiornamento: 20/12/2024, 08:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri