Museo Diffuso del Risorgimento

Il Risorgimento si fa viaggio e diventa esperienza: nasce la guida digitale per cittadini e turisti che intreccia storia, paesaggio e gusto.

Banner Sito MuDRi Guida

Descrizione

Il Risorgimento si fa viaggio e diventa esperienza: nasce la guida digitale per cittadini e turisti che intreccia storia, paesaggio e gusto.
– Dai campi di battaglia alle gite fuori porta, un nuovo modo di scoprire i 15 comuni (7 veronesi e 8 mantovani)
che compongono il Museo Diffuso del Risorgimento dell’area Alto Mincio tra cultura e curiosità (MuDRi).
– Presentata a Villafranca di Verona «Siamo la storia che raccontiamo. Suggerimenti di viaggio nei paesaggi delle
battaglie risorgimentali».
– La Provincia di Verona annuncia l’ingresso in MuDRi.

 


Estratto dal comunicato stampa

Villafranca di Verona (Vr), 5 giugno 2025 – Conoscere i luoghi del Risorgimento in modo nuovo e moderno, attraverso la storia ma anche la scoperta dei paesaggi,

delle tradizioni locali ed enogastronomiche con suggerimenti di percorsi cicloturistici adatti a famiglie, turisti e scuole.
Un viaggio esperienziale nei comuni che compongono il Museo Diffuso del Risorgimento dell’area Alto Mincio (MuDRi) con occhi contemporanei e spirito curioso per scoprire un territorio segnato da battaglie, trattati, passaggi cruciali dell’Italia che si faceva nazione.
È questo l’obiettivo della nuova guida digitale «Siamo la storia che raccontiamo. Suggerimenti di viaggio nei paesaggi delle battaglie risorgimentali» realizzata in collaborazione con tutti i comuni aderenti al l’area territoriale dell’Alto Mincio, che è stata presentata oggi ufficialmente al Palazzo del Trattato di Villafranca di Verona in cui sono intervenuti i rappresentanti istituzionali dei Comuni aderenti e delle Province di Verona e Mantova.
La guida in formato
 digitale, gratuita e scaricabile dai siti dei Comuni e dai profili social di MuDRi è un invito a riscoprire la storia direttamente dentro i luoghi, con uno sguardo curioso, attento e aperto a nuovi linguaggi. Pensata per cittadini e visitatori, giovani e famiglie ma anche per le scuole, la guida si propone come ponte tra memoria storica e fruizione contemporanea, dove ogni tappa è un insieme ai curatori del progetto.
La guida è organizzata per sezioni dedicate ai 15 Comuni della rete MuDRi (sette veronesi e otto mantovani), in ordine alfabetico, e raccoglie curiosità, consigli di lettura, proposte per pedalate tra le campagne. Una narrazione snella e visiva, dove il Risorgimento si colora di toni nuovi: la grafica è fresca, il linguaggio diretto, le immagini parlano anche ai più giovani.

 

MuDRi – Museo Diffuso del Risorgimento

Il Museo Diffuso del Risorgimento (MudRi) è una rete territoriale che mette in relazione luoghi interessati dal processo di unificazione dell’Italia. Il Museo propone una visione dinamica e tridimensionale di questo passato attraverso la conoscenza e la comprensione di paesaggi teatro di eventi storici, successivamente oggetto di memorializzazione, e di figure biografiche che su questi territori hanno agito. La sua ragione di esistenza nasce da un pensiero sistemico, che suggerisce le azioni infrastrutturali necessarie per rendere visitabile il Risorgimento. https://www.museodiffusodelrisorgimento.it/

I Comuni aderenti all’area dell’Alto Mincio

Compreso tra Peschiera del Garda (VR) e Goito (MN), nel suo tratto superiore il fiume Mincio attraversa l’anfiteatro morenico del Garda e i suoi caratteristici terrazzi di ghiaia dell’alta pianura. Pur in un ambiente fortemente plasmato dall’uomo, le colline moreniche conservano al loro interno scrigni naturali di ineguagliabile fascino, che beneficiano dell’azione del fiume e che sono caratterizzati dalla presenza di boschi termofili, fontanili, torbiere, zone umide, arbusteti e prati aridi.
Appartengono al territorio del MuDRi Alto Mincio:

  • Comuni veronesi di: Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Peschiera del Garda, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona
  • Comuni mantovani di: Curtatone, Goito, Marmirolo, Monzambano, Ponti sul Mincio, Rodigo, Roverbella, Volta Mantovana

Il MuDRi Alto Mincio sui social

Instagram
Facebook

Pagina aggiornata il 19/06/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri